Oggi, occasione eccezionale per vedere la Statua di Sant’Agnese.

C.P.T. 1961-2021 – SESSANT’ANNI DI….TEATRO
C,P,T, 1961-2021 – SESSANT’ANNI DI ….TEATRO IL TEATRO… CHE ISTITUZIONE MERAVIGLIOSA… offre una famiglia a tutte le specie di orfani

Dai nonni ai nipoti…alla ricerca delle parole perdute!…con una bella filastrocca sulla befana
Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino 2 Con gli Auguri per l’Anno Nuovo e la Speranza che possa essere

Lettera del Sindaco Chiara Calati ai Cittadini per il nuovo anno
Cari cittadini, vorrei che questo nuovo anno sia davvero nuovo, che abbandoni la rabbia, il risentimento, la frustrazione, la cupezza,

Preghiera interreligiosa per la Pace – le immagini
Reportage fotografico di CineFoto Cattaneo della Preghiera interreligiosa per la Pace – avvenuta venerdì 1 gennaio 2021 Ebrei, buddisti, islamici,

Comunità Pastorale di Magenta e la Rete di Carità (video)
La rete è fatta di maglie più o meno fitte che si intrecciano e più sono fitte più possono sorreggere

Calendario 2021 Pro Loco Magenta
“Semm spusà a l’Asunta”
Confidando che il prossimo anno faccia dimenticare le angosce e le tristezze di quello in corso, l’Ass. Pro Loco Magenta,

Natale coi tuoi….
Era solo -fin qui- un suggerimento per gustare il ‘sapore’ più autentico di questo momento, che è da cercare nel

Le festività della tradizione religiosa (testo e podcast)
Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 10 dicembre 1994 A lasciarsi prendere la mano, il clima festoso

Con gli auguri per un sereno S. Natale (video poesia)
Con gli auguri per un sereno S. NataleVoce – Teresa Baroni | Grafiche Davide Cattaneo https://youtu.be/E_UZRMMj0qY

Un grazie particolare…
Dalla Pro Loco Magenta un grazie particolare ad Alberto Ferdani e a tutti i suoi rievocatori del Gruppo Storico “Ponte

Profondo dolore per la scomparsa di Dino Molho
A nome del Consiglio di Amministrazione della Pro Loco Magenta e dei Soci esprimo alla famiglia la nostra vicinanza per

Insieme – Domenica 20 Dicembre nr.266
Miei Cari, il titolo della Lettera alla Città di quest’anno, con quella domanda “insopprimibile”, conteneva una provocazione: CHI SI PRENDE